Il Veneto di Hemingway. Catalogo della mostra (Venezia, 2 aprile-15 maggio 2011). Ediz. italiana e inglese

Il Veneto di Hemingway. Catalogo della mostra (Venezia, 2 aprile-15 maggio 2011). Ediz. italiana e inglese

A metà tra libro fotografico e biografia letteraria, questo volume è il catalogo della mostra con cui Venice International University ha voluto ricordare Ernest Hemingway nel cinquantenario della morte (Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Venezia, 2 aprile-15 maggio 2011). L'esperienza della guerra, anche se limitata a pochi mesi, fu centrale nella vita di Hemingway e nella sua produzione letteraria, come testimonia uno dei primi capolavori, Addio alle armi. Il premio Nobel tornò più volte dopo la guerra tra i monti, le campagne e la laguna veneti, apprezzandone i paesaggi e lo stile di vita genuino, tanto da definirsi egli stesso "ragazzo del Basso Piave".Gianni Moriani ripercorre le esperienze di vita e di guerra del giovane Hemingway riportando brani dello scrittore in cui compaiono i luoghi del "suo" Veneto. Rosella Mamoli Zorzi descrive la "generazione perduta" dei giovani scrittori americani e analizza il "mito di Hemingway", la figura del macho proposta dallo stesso scrittore. L'album fotografico, con eccezionali scatti in bianco e nero concessi da prestigiosi archivi italiani e internazionali, copre un arco temporale di trentasei anni, dal maggio 1918 al 1954.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dizionario magico degli animali. Miti, leggende, poteri e misteri
Dizionario magico degli animali. Miti, l...

Jessica Dawn Palmer, Mariacristina Cesa
I Giorni e le idee vol.1
I Giorni e le idee vol.1

F.m. Feltri, C. Sereni, P. Berselli
Dio gioca a dadi?
Dio gioca a dadi?

Libero Sosio, Ian Stewart
Lavorare meno per lavorare tutti. Venti proposte
Lavorare meno per lavorare tutti. Venti ...

Alfredo Salsano, Massimo Marsili, Marsili, André Gorz, Guy Aznar
Geometria intuitiva
Geometria intuitiva

Cohn Vossen Stefan, Hilbert David
Noi e gli altri. Civiltà a confronto nella narrativa dell'Otto-Novecento
Noi e gli altri. Civiltà a confronto ne...

Fabietti Ugo, Pellegrino Angela
Arrivederci amore, ciao
Arrivederci amore, ciao

Massimo Carlotto
Donato & figlia
Donato & figlia

Sandra Scoppettone