I tre paradossi

I tre paradossi

Questo volume è stato acclamato dalla stampa statunitense come un capolavoro della graphic novel. Nell'apparente semplicità di una passeggiata, si sviluppano diversi livelli di narrazione: il passato del protagonista e le sue ipotesi sul futuro; l'immaginario della ragione legata ai paradossi di Zenone. Uno sguardo minimale sull'esistenza che improvvisamente si rivela universale. Paul, disegnatore di fumetti, sta passando qualche giorno dai genitori, prima di tornare a Chicago, dove l'aspetta l'incontro con Juliane, sua corrispondente tedesca da tanto tempo che sta venendo a conoscerlo negli Stati Uniti. L'imminenza di questo incontro da lungo atteso e le aspettative a esso legate stimolano nella mente di Paul uno stato di stupore, uno straniamento che lo spinge a vagare in un mondo di ipotesi legate allo scorrere del tempo e alla sua effettività. Paul esce a fare due passi con il padre per prendersi un sacchetto di patatine e durante il breve tragitto, e dagli incontri che farà, fuoriescono dalla sua mente storie e ipotesi disegnate da Hornschemeier ognuna con un diverso stile: dal realistico all'infantile; oppure come i vecchi fumetti umoristici per ragazzi. Finalmente una storia così semplice e complessa al tempo stesso che è impossibile da riassumere, qualcosa che tocca percezione, sentimento e intelligenza del lettore lasciando a lui la parola finale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Max Dudler. Architetture per la città
Max Dudler. Architetture per la città

R. Capozzi, G. Procaccini, F. Visconti
Produzione e trasferimento di conoscenze
Produzione e trasferimento di conoscenze

Emilio Bartezzaghi, G. Zollo, M. Raffa
Management della distribuzione
Management della distribuzione

C. Negro, P. Mastroberardino
La tutela dell'acquirente di immobili da costruire. Atti della giornata di studio (Firenze, 15 ottobre 2005)
La tutela dell'acquirente di immobili da...

Consiglio Notarile di Firenze