J. Stuart Mill

J. Stuart Mill

Nel volume, l'esame della nascita del pensiero economico e della sua trasformazione in analisi teorica prende l'avvio dai momenti d'oro del XVII secolo per arrivare ai giorni nostri.[...]Un centinaio di pagine, dedicate per un terzo ai commenti dei curatori e per il resto alle citazioni tratte direttamente dagli scritti dell'autore. Il tutto ordinato in modo tale da consentire al lettore di attingere all'origine il testo degli argomenti avanzati a sostegno delle tesi sostenute, per apprezzare la qualità e lo stile dell'esposizione dell'autore. È stato deciso di avviare la Collana partendo dal "momento d'oro" di John Stuart Mill - il profeta della conoscenza, della libertà e del benessere dell'uomo nel XIX, secolo - per ricordarne l'importante contributo allo sviluppo del pensiero economico nel bicentenario della sua nascita.[...]Per il "momento d'oro" di Mill il saggio del 1836 è stato riportato nella sua interezza, non solo per la sua brevità, ma anche per i suoi stimolanti contenuti. È sembrato questo un modo culturalmente più incisivo per celebrare il bicentenario di questo insigne pensatore e far percepire direttamente a un più largo pubblico il significato dì un'importante tappa dell'ascesa dell'economia politica come scienza sociale e della sua indipendenza dalle altre scienze morali. Nel corso del lavoro viene spiegata l'origine e il significato di questo importante evento. (dalla Presentazione della Collana)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

ITALIA MON AMOUR
ITALIA MON AMOUR

LORCHENKOV VLAD
Dietro la bocca
Dietro la bocca

Menchu Gutiérrez, Di Persio Silvia, S. Di Persio
Fiat 128. 1969-1985
Fiat 128. 1969-1985

Alessandro Sannia