Individuazione psichica e collettiva (L')

Individuazione psichica e collettiva (L')

Secondo Gilbert Simondon la singolarità non è un punto di partenza, ma il risultato di un processo complicato, scandito in più fasi e non privo di crisi. Più che di "individuo", bisognerebbe parlare di una progressiva "individuazione". Inoltre, Simondon mette in rilievo come in ogni soggetto vivente gli aspetti singolari coesistano con forze anonime, impersonali, "preindividuali". Siamo individui, sì, ma solo in modo parziale e incompleto. Ed ecco la tesi più radicale, quella che ha evidenti conseguenze politiche: secondo il filosofo francese, quando si partecipa a un collettivo, non si attenua la propria individualità; al contrario, la vita di gruppo è l'occasione di una ulteriore, più ampia individuazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I bagni derivativi. Un mezzo facile e gratuito per mantenersi in forma
I bagni derivativi. Un mezzo facile e gr...

S. Angrisani, France Guillain
Dio perdona Chuck Norris no
Dio perdona Chuck Norris no

G. Ciufoli, A. Sabatini
Misery is a butterfly
Misery is a butterfly

Giovanni Ciot
Lettera ai miei assassini
Lettera ai miei assassini

René Frégni, A. Maestrini
Il diario (1889-1892)
Il diario (1889-1892)

M. A. Saracino, Alice James
Amori moderni
Amori moderni

E. Battista, Gilles Ascaride
Semplicemente sindaco
Semplicemente sindaco

Maurizio Crosetti, Sergio Chiamparino