Individuazione psichica e collettiva (L')

Individuazione psichica e collettiva (L')

Secondo Gilbert Simondon la singolarità non è un punto di partenza, ma il risultato di un processo complicato, scandito in più fasi e non privo di crisi. Più che di "individuo", bisognerebbe parlare di una progressiva "individuazione". Inoltre, Simondon mette in rilievo come in ogni soggetto vivente gli aspetti singolari coesistano con forze anonime, impersonali, "preindividuali". Siamo individui, sì, ma solo in modo parziale e incompleto. Ed ecco la tesi più radicale, quella che ha evidenti conseguenze politiche: secondo il filosofo francese, quando si partecipa a un collettivo, non si attenua la propria individualità; al contrario, la vita di gruppo è l'occasione di una ulteriore, più ampia individuazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scritture di guerra e contro la guerra
Scritture di guerra e contro la guerra

Secci Torquato, Comunardo Tobia
Applicazione della legge penale e regole costituzionali
Applicazione della legge penale e regole...

Germana Giacobbe, Matteo Frau, Antonio D'Andrea
Nuovi studi sulle armi dei Micenei
Nuovi studi sulle armi dei Micenei

Cassola Guida P., Zucconi Galli Fonseca Micaela
Giambi XIV-XVII
Giambi XIV-XVII

Callimaco