Il giorno che morì Marlene Dietrich

Il giorno che morì Marlene Dietrich

Il 6 maggio 1992, a Parigi, muore Marlene Dietrich, novantun anni. Come in tutto il mondo, la notizia di questa morte attraversa il Canada da un capo all'altro, da Vancouver a Toronto a Montreal, giunge in città e villaggi, lasciando una traccia nelle vite delle persone. La sua voce unica, diffusa dai media, risveglia sentimenti di cui non ci si libera, ossessioni che attraversano l'esistenza come fantasmi. Il suo ricordo è legato a illusioni e sogni, momenti di tristezza e svolte cruciali. Venti racconti solo apparentemente autonomi: attraverso una fitta rete di corrispondenze infatti formano un insieme compatto che è quasi romanzo. Sullo sfondo l'icona enigmatica della star, il suo volto fatale, il corpo seducente, le mitiche gambe. E la voce, colonna sonora di tutto il libro.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cara s. Lucia raccontami! Ediz. illustrata
Cara s. Lucia raccontami! Ediz. illustra...

Maccarinelli Grazia, Danieli Ludovica
La febbre di Rosalind
La febbre di Rosalind

Vincenza, Di Caprio
Prescelto
Prescelto

Gaia Pirilli
Lo scrigno magico
Lo scrigno magico

Crespi Cecilia
La rosa
La rosa

Auriemma Federica
Come un satiro danzante
Come un satiro danzante

D'Angelo Riccardo
Il senso delle cose
Il senso delle cose

Gianluigi De Marchi
La signora dell'asteroide
La signora dell'asteroide

Loffredo Assuntina
Le bellezze della natura
Le bellezze della natura

Clara Chiarina Briglia