Economia. Idee, percorsi, strumenti

Economia. Idee, percorsi, strumenti

La recente riforma universitaria ha previsto una notevole diffusione dei corsi di economia. Al contempo, ha spesso introdotto un contenimento significativo dei programmi. Si è dunque reso necessario, nella trasmissione del sapere economico, l'abbinamento di essenzialità, accessibilità e rigore: obiettivi che gli autori di Economia hanno perseguito attraverso la perspicuità di una struttura discorsiva precisa e duttile, che si avvale di tutta una serie di letture iniziali , esempi interni ai capitoli, riferimenti alla realtà istituzionale ed economica del nostro tempo, approfondimenti mirati. Con l'intento di avvicinare gli studenti alle tematiche economiche e di coinvolgerli in prima persona, Cavaliere e Serati hanno abbandonato un atteggiamento asettico: illustrano i concetti basilari dell'economia a partire dall'esperienza quotidiana dei lettori e sottolineano la rilevanza del sapere economico per comprendere la realtà contemporanea. Propongono un manuale che può essere letto a più livelli: utile per un'alfabetizzazione all'economia, può costituire un ponte verso lo studio di problemi e questioni di Economia Applicata più specifiche. «Lo scopo fondamentale del testo» si legge nella Premessa «è quello di abituare lo studente al ragionamento economico: l'economia infatti è soprattutto un modo di pensare utile per comprendere i complessi problemi di scelta individuali e collettivi». A corredo del testo un sito in rete fornisce un eserciziario ampio e vario, accompagnato dalle soluzioni a ciascun test o problema.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Impianti solari termici. Manuale per ingegneri, architetti, installatori
Impianti solari termici. Manuale per ing...

Francesco Groppi, Niccolò Aste
Un pensiero per capello. Dalla psicolgia dei capelli alla professione
Un pensiero per capello. Dalla psicolgia...

Quaranta Elisa, Manghisi Vittorio
Cita, città
Cita, città

Gianni Zauli, S. Achilli