L'ironia ovvero la filosofia del buonumore

L'ironia ovvero la filosofia del buonumore

Tutte le generalizzazioni sono sbagliate. D'altra parte, se tutte le generalizzazioni sono sbagliate, lo è anche questa appena enunciata, che quindi è falsa, ed esiste qualche generalizzazione non sbagliata (non questa), e si può continuare a cercarla. Fin dall'antichità, furono proprio i filosofi ad approfondire il tema dell'ironia, del gusto anche perverso di giocare con le parole e con i significati per smascherare i falsi percorsi della mente, siano essi frutto dell'errore o della menzogna. A partire da Socrate e Platone, per arrivare a Cervantes, Kierkegaard, Pirandello, Manzoni, Chesterton, l'autore traccia un percorso storico dell'arma più distruttiva che l'uomo abbia mai avuto a sua disposizione: la graffiante e lacerante ironia.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lucia. Vergine e martire di Siracusa
Lucia. Vergine e martire di Siracusa

R. Rinaldi, Elena Bergadano
La più grande storia mai raccontata. La Bibbia
La più grande storia mai raccontata. La...

Giovanni Ziella, Attilio Monge, Gianni De Luca
Luca
Luca

Luca (san)
Il mio libretto di preghiere (4 vol.)
Il mio libretto di preghiere (4 vol.)

Felicity Henderson, T. Goffe
Gesù luce che guarisce. Cristoterapia
Gesù luce che guarisce. Cristoterapia

E. Serra, Bernard Tyrrell
Santa Gemma Galgani
Santa Gemma Galgani

Gesualda (suor), T. P. Zecca
La coppia felice. Vivere il matrimonio
La coppia felice. Vivere il matrimonio

Thomas David M., Thomas John L.
Nuovo dizionario di spiritualità
Nuovo dizionario di spiritualità

T. Goffi, S. De Fiores
I racconti di padre Brown
I racconti di padre Brown

Chesterton, Gilbert K.