Elettre. Letture di un mito greco

Elettre. Letture di un mito greco

Marguerite Yourcenar e Simone Weil: due grandi intelligenze femminili del Novecento, accomunate da un'acuta attenzione ai mali del proprio tempo e da un'appassionata fedeltà ai grandi classici della cultura greca. Convinte della funzione rivelativa del mito, furono entrambe attratte dalla figura tragica di Elettra. Le Elettre che le loro riletture ci restituiscono sono figure visibilmente diverse: quella di Marguerite Yourcenar, segnata da un rancore, da un desiderio di vendetta che ne ha indelebilmente alterato i tratti, smaschera con spietata lucidità il male che si annida nell'uomo; quella di Simone Weil, icona della sventura che grida la propria domanda di giustizia, è toccata dalla luce divina dopo aver conosciuto la notte oscura dell'abbandono.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Controversies and update in vascular and cardiovascular surgery
Controversies and update in vascular and...

Jacques Watelet, Jean-Pierre Becquemin, Daniel Loisance
Oncogeni e carcinogenesi dei carcinomi cervico-cefalici
Oncogeni e carcinogenesi dei carcinomi c...

G. Cortesina, Giorgio Cortesina
Audiologia a foniatria
Audiologia a foniatria

Oskar Schindler, Roberto Albera
Récifs
Récifs

Raymond R. Chatanay
Ginecologia dell'Adolescenza
Ginecologia dell'Adolescenza

Creatsas - Panagopulus
Biologia dinamica. Biologia generale e molecolare della cellula
Biologia dinamica. Biologia generale e m...

Alescio Tommaso, Buonomini A. Rita, Dori Luca
Paesaggio con figure
Paesaggio con figure

Andrea Giordano
Piani di assistenza in area chirurgica e in area medica
Piani di assistenza in area chirurgica e...

Dal Maso Adriana, Dalla Vera Michela, Pagiusco Gaetana
L'integrazione con le figure di supporto
L'integrazione con le figure di supporto

Padovan Marisa, Pagiusco Gaetana