Fra luci e ombre. Intrattenimento e propaganda sugli schermi cinematografici di Bolzano (1919-1945)

Fra luci e ombre. Intrattenimento e propaganda sugli schermi cinematografici di Bolzano (1919-1945)

Il libro analizza lo spettacolo cinematografico nelle sue diverse sfaccettature: luoghi, eventi, personaggi, opere, pubblico e propaganda, fascista prima, nazista poi. Per diverse generazioni, specie alla periferia degli imperi, il cinema è stato lo strumento per smentire o dimenticare l'isolamento e la povertà della cultura ufficiale. Il volto dei divi, i reportage provenienti da tutti gli angoli della terra aiutavano a sfuggire il provincialismo, la miseria delle risorse. I film costituivano l'unica fuga dai riti abituali ed immutabili della provincia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vincere Barbablù
Vincere Barbablù

M. Mirella, D'Ippolito
Tempi moderni. L'immagine del lavoro nel cinema
Tempi moderni. L'immagine del lavoro nel...

Angelo Sismondi, Roberto Tassi
Dante Game
Dante Game

Jane Langton, F. Bandel Dragone
L'incanto della parola
L'incanto della parola

Verdina Mira, Trovesi Cremaschi Giulia