Il ritorno di Sendero Luminoso. Conflitti sociali e «guerra popolare» in Perù dal 2001 al 2005

Il ritorno di Sendero Luminoso. Conflitti sociali e «guerra popolare» in Perù dal 2001 al 2005

L'uscita di scena del dittatore Fujimori e la successiva elezione dì Alejandro Toledo avevano suscitato molte aspettative nel popolo peruviano che sperava in una reale svolta politica, che potesse traghettare il paese verso una società più democratica e in uno stato di diritto, lasciando alle spalle i tempi bui della dittatura. Furono però sufficienti solo alcuni mesi della presidenza Toledo per rendersi conto che quelle speranze erano solo pie illusioni. Il popolo peruviano ha potuto constatare sulla propria pelle che tutti i cambiamenti promessi in campagna elettorale erano solo parole al vento. I diritti del lavoro, aboliti dalla precedente dittatura, non sono mai più stati ripristinati e la maggioranza del popolo peruviano continua a sopravvivere nella miseria e nell'indigenza più totale, come prima e più di prima. In questo contesto sociale e economico degradato ha ripreso quota il progetto politico utopistico e rivoluzionario del gruppo armato, noto come Sendero Luminoso, che, senza mai interrompere la propria lotta armata, ha cambiato il modo di accattivarsi le simpatie delle masse povere dell'interno e ha saputo, con il vuoto di potere generatosi con la fuga di Fujimori, espandere il proprio raggio d'azione e aumentare il proprio proselitismo, sfruttando l'enorme malcontento popolare prodottosi dalla delusione della gestione di Toledo. Le azioni di Sendero Luminoso hanno ripreso ad occupare le prime pagine dei giornali nazionali, per testimoniare che la realtà peruviana è rimasta immutata rispetto al decennio passato e i problemi socio-economici di questo paese andino sono rimasti irrisolti e incancreniti, per colpa di una casta politica dirigente corrotta, lontana anni luce dai veri problemi della gente comune. Attraverso l'evolversi delle vicende di Sendero Luminoso l'autore, Silvano Ceccoli, narra la storia a noi poco nota di questi ultimi 5 anni del Perù.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Napoleone
Napoleone

Vittorio Criscuolo
Carlo V e il suo tempo
Carlo V e il suo tempo

Martyn Rady, M. Romanello
Roma e il diritto
Roma e il diritto

Michèle Ducos, R. Ferrara
Storia romana. Dalle origini alla tarda antichità
Storia romana. Dalle origini alla tarda ...

A. Cristofori, Klaus Bringmann
Storia greca. Dalle origini all'età ellenistica
Storia greca. Dalle origini all'età ell...

Maria Cesa, M. Cesa, Detlef Lotze
Marx
Marx

David McLellan, Libero Sosio, Anna Quattrocchi, A. Quattrocchi
L'illuminismo
L'illuminismo

G. Arganese, Dorinda Outram
Il sistema demografico europeo (1500-1820)
Il sistema demografico europeo (1500-182...

Elena Cotta Ramusino, Michael W. Flinn
Filosofia del Rinascimento
Filosofia del Rinascimento

K. Tannenbaum, Ernst Bloch, R. Bodei, G. Bonacchi
Filosofia della mente
Filosofia della mente

M. Salucci, Marco Salucci, William Bechtel
La mente dell'uomo
La mente dell'uomo

Anthony J. Sanford, M. Riccucci