A chi serve la new economy? La grande truffa

A chi serve la new economy? La grande truffa

Sentiamo parlare continuamente di new economy. Possibile che basti dire un nuova economia la posto di vecchia economia per ridare improvvisamente slancio e fiducia ad un mondo - quello economico, quello dei giornalisti ma anche dei lettori, quello della TV ma anche degli spettatori, dunque di casa nostra che solo pochi anni fa confessava tutte le sue preoccupazioni per un tempo presente (e più ancora futuro) difficile, incerto, scarso se non del tutto povero di risorse? cosa significa nuovo? Ci hanno insegnato fin da piccoli che i lampi possono portare buono e cattivo tempo. Di che novità si tratta? Come evitare che la nostra classe dirigente si serva della new economy per truffarci?
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dizionario della pubblicità. Storia, tecniche, personaggi
Dizionario della pubblicità. Storia, te...

F. Colombo, Alberto Abruzzese
Dietro lo spot. Franco Scepi gira Campari. Ediz. italiana e inglese
Dietro lo spot. Franco Scepi gira Campar...

Morando Morandini, Alberto Abruzzese
Napoli no/New York
Napoli no/New York

Alberto Abruzzese
Letteratura fluida
Letteratura fluida

G. Ragone, Alberto Abruzzese
Sostiene Berlinguer. La scuola brucia, chi la salverà?
Sostiene Berlinguer. La scuola brucia, c...

Alberto Abruzzese, Cesare G. De Michelis, Ernesto Galli Della Loggia
L'identità mediale degli italiani. Contro la repubblica degli scrittori
L'identità mediale degli italiani. Cont...

Germano Scurti, Alberto Abruzzese
Cinemitalia 2005. Sogni, industria, tecnologia, mercato
Cinemitalia 2005. Sogni, industria, tecn...

C. Macchitella, Alberto Abruzzese
Cinema totale. Saggio sulle forme future del cinema
Cinema totale. Saggio sulle forme future...

René Barjavel, R. Sappa, Alberto Abruzzese
Preparare e scrivere la tesi in Scienze della Comunicazione
Preparare e scrivere la tesi in Scienze ...

S. Rolando, Alberto Abruzzese