Lettera a un re crociato. Riflessioni sui fondamenti della «vera religione»

Lettera a un re crociato. Riflessioni sui fondamenti della «vera religione»

Lettera a un re crociato. Riflessioni sui fondamenti della «vera religione»: All'inizio del XIV secolo, mentre i Mongoli dell'Iran minacciano di invadere il sultanato mamelucco e i Crociati bordeggiano senza sosta lungo le coste della Siria-Palestina, portandovi guerra e terrore, il più grande pensatore musulmano del tempo, Taqi al-Din lbn Taymiyya, scrive a un sovrano crociato residente a Cipro. Nella sua epistola, egli chiede di liberare i prigionieri musulmani o almeno di trattarli con benevolenza e di non imporre loro a forza il battesimo; ma ciò che rende soprattutto interessante il testo è la straordinaria lezione di religione comparata che accompagna le sue richieste, nella quale Ibn Taymiyya vanta i meriti dell'Islam e invita il suo corrispondente a riflettere sui fondamenti della "vera religione".
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Posto tranquillo (Un)
Posto tranquillo (Un)

S. Zappulla Muscarà, Enzo Marangolo
La caduta del diavolo. Testo latino a fronte
La caduta del diavolo. Testo latino a fr...

E. Giacobbe, G. Marchetti, Anselmo d'Aosta (Sant')
Un milione di copie
Un milione di copie

Giovanni Gandini
L'edilizia nell'antichità. Con CD-ROM
L'edilizia nell'antichità. Con CD-ROM

Giuliani Cairoli, Fulvio
Elegance
Elegance

Kathleen Tessaro, B. Masini
Colazione da Tiffany Trott
Colazione da Tiffany Trott

Isabel Wolff, V. Daniele
Credere per vedere
Credere per vedere

Wayne W. Dyer, A. Zorzi