E se fossi morto?

E se fossi morto?

Un mattino l'autore protagonista viene svegliato da una strana telefonata; un'amica gli comunica che un giovane dal nome Muhammad Dibo è stato ucciso nella città di Duma. Lo strano caso di omonimia costringe Muhammad a indagare e a ripercorrere i dolorosi anni siriani dal 2011 a oggi. Il romanzo è una lunga testimonianza sulla guerra civile siriana: dal suo esordio sull'onda delle rivoluzioni tunisina, egiziana e yemenita, al progressivo sgretolarsi della Siria sotto la duplice onda d'urto della macchina repressiva del potere e degli interventi stranieri. Introduzione di Donatella Della Ratta.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Breve introduzione alla logica e informatica giuridica
Breve introduzione alla logica e informa...

Porciello Andrea, Bertea Stefano
Paolo Serrao. Musicista e didatta calabrese di Filadelfia
Paolo Serrao. Musicista e didatta calabr...

Pandolfino Angela, Tripodi Salvatore M.
Fabbisogno formativo e domanda di lavoro per Emilia Romagna e Italia a confronto
Fabbisogno formativo e domanda di lavoro...

Michele Bruni, Lorenzo Morelli
La storia è una scienza?
La storia è una scienza?

M. Martirano, Pasquale Villari