Gli aminoacidi. Lettere di un alfabeto più antico della vita

Gli aminoacidi. Lettere di un alfabeto più antico della vita

Gli aminoacidi sono i componenti delle proteine. Con le proteine il corpo umano costruisce il tessuto muscolare, osseo, la pelle ecc., inoltre, all'occorrenza, le proteine offrono un contributo al rifornimento energetico, che aumenta quando le altre fonti di energia, zuccheri e grassi, via via si esauriscono. Se di aminoacidi ne consumiamo troppi per far fronte a necessità energetiche, non solo ci "mangeremo" i muscoli, ma non ci resteranno abbastanza aminoacidi per costruire e sostituire le proteine utili agli altri organi, tessuti e cellule dell'organismo. Va comunque chiarito che una dieta eccessivamente ricca di proteine, specialmente animali, provoca un sovraccarico per il metabolismo e genera difficoltà per lo smaltimento delle scorie azotate. La disponibilità di una miscela di aminoacidi su misura per gli esseri umani in natura non esiste. Il ricorso ad aminoacidi essenziali può rappresentare un'integrazione ben equilibrata in grado di fornire aminoacidi pronti per l'uso in base al reale fabbisogno dell'organismo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il teatro a Pontedera. Storie di accademie, compagnie, attori e luoghi dal XVIII secolo al 1944
Il teatro a Pontedera. Storie di accadem...

Laura Martini, Elisa Della Bella, Enrico Agonigi, M. Quirici
Ragazze di campagna
Ragazze di campagna

O'Brien Edna
Non ora, non qui
Non ora, non qui

Erri De Luca
In alto a sinistra
In alto a sinistra

Erri De Luca
Motel chronicles
Motel chronicles

Sam Shepard, D. Vezzoli
Buritì
Buritì

Edoardo Bizzarri, Rosa João Guimãraes, Silvano Peloso
Una telefonata
Una telefonata

Ford Madox Ford, Pier Francesco Paolini
Versi e nonversi
Versi e nonversi

Alfredo Giuliani
Dalle Indie al pianeta Marte. Il caso di Hélène Smith: dallo spiritismo alla nascita della psicanalisi
Dalle Indie al pianeta Marte. Il caso di...

Théodore Flournoy, Théodore Flournay, M. Trevi, Emanuele Trevi