Il cielo in una stanza. Psicosomatica ed educazione tra Magritte e Battiato

Il cielo in una stanza. Psicosomatica ed educazione tra Magritte e Battiato

Partendo dalla consapevolezza, propria della scienza medica, che "Le malattie non si verificano nel corpo, bensì nella vita" (Good), il libro esplora le dinamiche psicosomatiche del cancro mostrando come non esista alcuna malattia che non sia intrecciata con la storia dei pensieri e delle emozioni di ognuno. E un testo in cui si incrociano psicosomatica ed educazione, ma anche linguaggio scientifico e linguaggio narrativo, arte e scienza; la speranza, scientificamente fondata viene, difatti, narrata coniugando la medicina a "La cura" di Battiato, le neuroscienze a Magritte, la psiconcologia all'arte di Tornatore, Troisi e Benigni. Il saggio non delinea solo un percorso scientifico ma anche una via per la meditazione personale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Hulk. Season one
Hulk. Season one

Fred Van Lente, Tom Fowler, Fabio Gamberini, A. Pasini
Debiti e pinelle
Debiti e pinelle

Peruzzi Sergio
Il quinto petalo
Il quinto petalo

Francesco A., Veutro
Il dubbio
Il dubbio

Bruno Latini
La Commedia di Dante raccontata e letta da Vittorio Sermonti letto da Vittorio Sermonti
La Commedia di Dante raccontata e letta ...

Dante Alighieri, Vittorio Sermonti
Genesis, when in me...
Genesis, when in me...

Cecchini, Carlo Alberto
La chiave del cuore
La chiave del cuore

Pasqualotto Giovannina
Sole nero
Sole nero

Marco Righetti