Africa. Pagine di un diario. Conoscersi per una integrazione multietnica e multiculturale

Africa. Pagine di un diario. Conoscersi per una integrazione multietnica e multiculturale

Si può credere ancora che gli africani siano popoli "selvaggi" e "primitivi", oppure bisogna ammettere che essi hanno una cultura tutta propria, fondata su determinati valori?Se è vero che come si dice in Africa, ogni bambino ha almeno due o tre madri, e chi fa da padre al bambino è il fratello maggiore della madre, quale significato ha la famiglia africana?E se gli stessi termini "matrimonio" e "famiglia" non esistono nei loro dialetti, le loro istituzioni socio-familiari possono essere considerate salde ed efficienti come le nostre, pur in contesti diversi? Hanno gli africani una concezione generale della vita, dell'universo e del divino?A queste domande precise, un po' provocatorie, risponde l'autore di "Africa. Pagine di un diario"
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il sapere pedagogico
Il sapere pedagogico

Mialaret Gaston
L'educazione ambientale a scuola
L'educazione ambientale a scuola

Renata Briano, Vittorio Midoro
Tecnologie didattiche. Metodi e strumenti innovativi per l'apprendimento
Tecnologie didattiche. Metodi e strument...

Midoro Vittorio, Persico Donatella, Olimpo Giorgio
Autonomia e progetto
Autonomia e progetto

Milazzo Giovanni
Studi europei
Studi europei

Clara Minichiello