Dostoevskij, Nietzsche e la crisi del cristianesimo in Europa

Dostoevskij, Nietzsche e la crisi del cristianesimo in Europa

Uno degli sconvolgimenti globali del XX secolo non è solo l'orrore dei sistemi e dei regimi totalitari e terroristici che ha interessato tutta l'Europa, ma è anche la crisi del cristianesimo che si è manifestata con forza inaudita nel fascismo e nel comunismo. Heidegger ha osservato che la frase "Dio è morto" non è una tesi dell'ateismo, ma una esperienza reale ed essenziale della storia occidentale. Principalmente attraverso l'opera di Dostoevskij e di Nietzsche, il filosofo Vladimir Kantor analizza la crisi del cristianesimo che ha caratterizzato la storia e la coscienza europee nel Novecento.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il rapimento di Babbo Natale e altri racconti
Il rapimento di Babbo Natale e altri rac...

S. Oreglia, F. Arnestein, Coolidge Susan, A. Osti, C. Zatta, Lyman Frank Baum
Visual merchandising. Mirror and soul of a point of sales. Technical and manual
Visual merchandising. Mirror and soul of...

C. Paris, Gianfranco Giacoma-Caire
Antico caffè
Antico caffè

Teo, Spigno Pittaluga
Il poema di Dio
Il poema di Dio

Spina Rosa
Lì, sono nessuno
Lì, sono nessuno

Corronca Angela T.
Istanti di eterno
Istanti di eterno

Pizza Silvia