Paolo VI. Umanesimo tra arte e letteratura

Paolo VI. Umanesimo tra arte e letteratura

Paolo VI rappresenta una nuova figura di papa: quella di pontefice umanista nei difficili tempi moderni, consapevole, inoltre, della necessità di una "rifondazione" culturale della Chiesa. Avvalendosi delle straordinarie testimonianze degli artisti famosi che lo hanno incontrato e conosciuto e di inediti documenti iconografici (tra cui spicca un commovente ritratto del giovane Montini a opera di Giacomo Balla), i numerosi saggi contenuti nel volume mettono a fuoco la profonda cultura che sottese all'attività pastorale del pontefice. Ne scaturì una nuova visione dell'arte sacra e una rinnovata dignità sacrale dell'artista.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Deutsche Truppen in Italien. L'ultima guarnigione 1941-1945
Deutsche Truppen in Italien. L'ultima gu...

Conti G. Maurizio, Cavalloni Maurizio, Centenari Alessandro
La lunga estate calda del commissario Charitos
La lunga estate calda del commissario Ch...

A. Di Gregorio, Petros Markaris
Zweihundert Jahre Bozner Waltherplatz in Bildern-200 anni piazza Walther a Bolzano in immagini 1808-2008. Ediz. bilingue
Zweihundert Jahre Bozner Waltherplatz in...

Gotthard Andergassen, Ettore Frangipane
Il Santuario della Madonna de' Piternis di Cervaro nel suo bicentenario (1408-2008)
Il Santuario della Madonna de' Piternis ...

Coletta Attilio, De Angelis Curtis Gaetano