Essere in relazione. Verso l'unità di sensibile e intellegibile, di teoria e di pratica

Essere in relazione. Verso l'unità di sensibile e intellegibile, di teoria e di pratica

Presentazione di due saggi: comparazione, dal punto di vista teoretico, della struttura dell'identità nel pensiero di Platone e di Emanuele Severino; possibili sinergie tra la Philosophy for Children e il Teatro dell'Oppresso. Entrambi i saggi presentano tematiche caratterizzati da un fondamento comune ovvero la relazionalità del reale e, soprattutto, la relazionalità tra piano intelligibile e piano sensibile, seguendo il lessico platonico; entrambi sono caratterizzati dalla convinzione della necessità di tenere in stretto dialogo reciproco il piano teoretico e quello pratico.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Linguaggio nascosto della vita (Il)
Linguaggio nascosto della vita (Il)

Richard Paul Evans, Valentina Zaffagnini
Monsieur
Monsieur

R. Patriarca, Emma Becker
La fine del diabete. Prospettive mediche e alleanze mondiali verso la cura definitiva
La fine del diabete. Prospettive mediche...

Camillo Ricordi, Daniela Ovadia
A tutto Shaq
A tutto Shaq

Shaquille O'Neal, Jackie McMullan, G. Zoja
L' India nel cuore
L' India nel cuore

Vittorio Russo
Un ballo ancora
Un ballo ancora

Katherine Pancol, I. Ruggi, E. Caillat
Affari d'amore
Affari d'amore

Patrizia Violi
Io cammino con gli ultimi
Io cammino con gli ultimi

Federico Traversa, Andrea Gallo