Bioetica e informazione: genetica e problemi etici

Bioetica e informazione: genetica e problemi etici

All'interno della medicina tradizionale sta avvenendo un mutamento, una rivoluzione vera e propria che coinvolge il cittadino non solo in quanto soggetto malato, ma anche semplicemente come soggetto sano. La medicina preventiva sta diventando sempre più medicina predittiva. Con l'introduzione delle analisi genetiche nel contesto clinico si fa sempre più concreta la possibilità di predire ad un soggetto la predisposizione a sviluppare una malattia prima di qualsiasi sua manifestazione sintomatica. Tuttavia, lo stato dell'arte medica è caratterizzato attualmente da uno scarto fra conoscenza e cura, ovvero da un'asimmetria fra l'accrescimento delle abilità diagnostiche (la capacità di poter identificare le basi molecolari per una condizione genetica) e la difficoltà nelle abilità terapeutiche (l'essere in grado di fare qualche cosa). Le informazioni genetiche rappresentano il nucleo biologicamente più intimo del singolo individuo, sembrano perciò riguardare solamente la sua autonomia informativa.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Disegno
Disegno

J. Torres, A. Rotoni, D. Sanmiguel, V. B. Ballestar
Le lingue italiane del teatro. Alvaro, D'Annunzio, Savinio, Testori
Le lingue italiane del teatro. Alvaro, D...

Groppali Enrico, Guerrieri Osvaldo, Palazzi Renato, Petroni Paolo
Italia gratis 2007. La guida alle vacanze economiche
Italia gratis 2007. La guida alle vacanz...

I. Errani, R. Santoro, D. Titta
Easy dreamers
Easy dreamers

Daniele Sigalot, Fabio La Fauci
Amor puede matar (El)
Amor puede matar (El)

Daniele Sigalot, Fabio La Fauci
Anatomia patologica. Le basi. 1.
Anatomia patologica. Le basi. 1.

Aldo Scarpa, Luigi Ruco
I Lombardo. Architettura e scultura a Venezia tra '400 e '500
I Lombardo. Architettura e scultura a Ve...

M. M. Morresi, A. Guerra, R. Schofield
Storicismo e storicismi
Storicismo e storicismi

G. Cacciatore, A. Giugliano