Storia della longitudine. Il contributo di Galileo alla sua determinazione

Storia della longitudine. Il contributo di Galileo alla sua determinazione

Dopo un'introduzione storica, il libro rammenta alcuni principi generali e relazioni fondamentali che legano la longitudine all'angolo orario di un corpo celeste. I metodi per determinare la longitudine sono quelli che tra il 1400-1700 riscossero più successo e di tali metodi vengono mostrati i principali pregi e difetti. I ricercatori dell'epoca, tranne Wiston e Ditton, avevano sviluppato metodi di natura astronomica. Nessuno credeva che sarebbe stato possibile inventare un orologio senza pendolo. Ci si concentra in particolare su un metodo ideato da Galileo Galilei il quale, dopo la scoperta dei satelliti medicei e dei cosiddetti "fenomeni medicei"(occultazione, transito del disco, eclisse, transito dell'ombra), si accorse che questi eventi astronomici avevano le caratteristiche adatte per essere di supporto ai naviganti. Una stipulazione delle effemeridi dei suddetti satelliti ha permesso di determinare la longitudine con errori pressoché inferiori ai 10' di longitudine. Il metodo tuttavia non fu adottato dai naviganti per la difficoltà di osservare i pianeti da una piattaforma poco stabile quale il ponte di una nave, ma fu utilizzato per ridefinire la cartografia del mondo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Michele Pellegrino. Padre della Chiesa padre della città
Michele Pellegrino. Padre della Chiesa p...

Enzo Bianchi, Luigi Ciotti, Ernesto Olivero
Sistemi energetici. 3.Impatto ambientale
Sistemi energetici. 3.Impatto ambientale

Michele Bianchi, Agostino Gambarotta, Andrea De Pascale
Bianchi girari
Bianchi girari

Michele Porsia
Theory and design of fractional-slot pm machines
Theory and design of fractional-slot pm ...

Dai Prè Michele, Bianchi Nicola, Alberti Luigi
Innovazione in urbanistica a Genova e a Milano. Sperimentazione, progettualità e regole contrattuali
Innovazione in urbanistica a Genova e a ...

Strappini Roberta, Talia Michele, Bianchi Giovanna
Filosofia
Filosofia

C. Bianchi, Michele Vercellese, Claudia Bianchi, M. Vercellese
Amare la Chiesa
Amare la Chiesa

Do Michele
Michele Pellegrino: memoria del futuro. Atti delle Giornate di studio nel 30? anniversario della morte e nel 45? della lettera pastorale «Camminare insieme»
Michele Pellegrino: memoria del futuro. ...

Traniello Francesco, Aime Oreste, Bianchi Enzo, Siniscalco Paolo