La regina di Costa di Castello e altre leggende della Sardegna

La regina di Costa di Castello e altre leggende della Sardegna

Attraverso la narrativa popolare emerge una terra arcaica che pullula di esseri fantastici e minuscoli che, per contrasto, aggiungono suggestione e fascino alle grandi solitudini del territorio sardo e alle sue maestose costruzioni, i nuraghi. Le fatine alate, le piccole Janas, accumulano tesori sotterranei e instancabilmente tessono nei loro telai d'oro; Strias e Cogas sono presenze invisibili che popolano la notte; i tristi fantasmi delle Panas si aggirano al buio intorno ai corsi d'acqua: un mondo pieno di esseri fantastici e misteriosi che, manifestandosi all'improvviso, o svelate dall'indiscrezione degli uomini, rivelano il loro potere sulla vita umana.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scuola Grande dei Carmini. Ediz. inglese
Scuola Grande dei Carmini. Ediz. inglese

Franca Lugato, G. Watson, Umberto Franzoi
Etica teologica del Nuovo Testamento
Etica teologica del Nuovo Testamento

Eduard Lohse, C. Bressani, O. Soffritti
Israele nel Nuovo Testamento
Israele nel Nuovo Testamento

K. Hermann Schelkle, O. Soffritti, M. Angiletta Panini
Storie di profeti. La narrativa sui profeti nella Bibbia ebraica: generi letterari e storia
Storie di profeti. La narrativa sui prof...

P. G. Borbone, Alexander Rofé
Giustificazione in Paolo. Studi sulla struttura e sul significato del concetto paolino di giustificazione
Giustificazione in Paolo. Studi sulla st...

Karl Kertelge, R. Chiavarino