Leggere la Cina. Piccolo vademecum di letteratura cinese contemporanea (1976-2001)

Leggere la Cina. Piccolo vademecum di letteratura cinese contemporanea (1976-2001)

La letteratura cinese ha conosciuto un'evoluzione folgorante a partire dalla morte di Mao, nel 1976, fino all'assegnazione del Nobel per la letteratura a Gao Xingjian nel 2000. Nonostante questo, però, per i lettori occidentali è ancora difficile orientarsi nella grande varietà di movimenti e correnti letterarie di una cultura così lontana e complessa o reperire informazioni su questo o quell'altro autore. Questo piccolo volume offre una panoramica delle opere e degli scrittori cinesi più significativi degli ultimi venticinque anni, tradotti e non in Europa. Racconta le storie degli uomini e delle donne che con il loro lavoro hanno segnato profondamente la storia letteraria e poetica cinese.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Finestra alta
Finestra alta

Piera Paltro
Teologhe, musulmane, femministe
Teologhe, musulmane, femministe

Guardi Jolanda, Bedendo Renata
L'acqua e il vino: verso Cana. Corso a fascicoli per la preparazione al sacramento del matrimonio
L'acqua e il vino: verso Cana. Corso a f...

Renzo Bonetti, Mariateresa Zattoni Gillini, Gilberto Gillini