Film e spettatore. Dalla percezione alla fascinazione

Film e spettatore. Dalla percezione alla fascinazione

Il rapporto film-fruitore, fatto di identificazione e distanze, continua a sedurre studiosi e cinofili chiamando in causa le conoscenze della semiotica, della psicanalisi e della psicofisiologia di cui Barthes, Metz, Fornari, si fanno portavoce testimoniando una tendenza che vuole allargare i confini di competenza delle varie discipline. Questo libro raccoglie i contributi più eterogenei per guardare oltre il visibile e mettere in evidenza motivazioni e connotazioni preziose dell'affascinante avventura della visione, ma è anche un invito alla ricerca. Tre capitoli incastrati come dissolvenze incrociate per esplorare un'avventura intellettuale quasi al limite della coscienza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

De Gasperi
De Gasperi

Giulio Andreotti
Il diavolo per la coda
Il diavolo per la coda

C. Marinelli, Daniel Chavarrìa
Uso pratico dei fiori di Bach
Uso pratico dei fiori di Bach

Mechthild Scheffer, L. Perria
Cloudspotting. Una guida per i contemplatori di nuvole
Cloudspotting. Una guida per i contempla...

Gavin Pretor-Pinney, B. Sanderson, Federica Oddera, F. Oddera, Bill Sanderson
Elegie duinesi. Testo tedesco a fronte
Elegie duinesi. Testo tedesco a fronte

Rainer Maria Rilke, M. Ranchetti, J. Leskien, Jutta Leskien, Michele Ranchetti
Vastu. L'arte indiana dell'abitare
Vastu. L'arte indiana dell'abitare

Giulia Bellentani, Francesco P. Campione
Nell'intimo delle madri. Luci e ombre della maternità
Nell'intimo delle madri. Luci e ombre de...

Lucia Cornalba, Sophie Marinopoulos
Falchi sul mare
Falchi sul mare

Ted Bell, M. Zonetti
La storia dell'amore
La storia dell'amore

V. Raimondi, Valeria Raimondi, Sam Messer, Nicole Krauss