Film e spettatore. Dalla percezione alla fascinazione

Film e spettatore. Dalla percezione alla fascinazione

Il rapporto film-fruitore, fatto di identificazione e distanze, continua a sedurre studiosi e cinofili chiamando in causa le conoscenze della semiotica, della psicanalisi e della psicofisiologia di cui Barthes, Metz, Fornari, si fanno portavoce testimoniando una tendenza che vuole allargare i confini di competenza delle varie discipline. Questo libro raccoglie i contributi più eterogenei per guardare oltre il visibile e mettere in evidenza motivazioni e connotazioni preziose dell'affascinante avventura della visione, ma è anche un invito alla ricerca. Tre capitoli incastrati come dissolvenze incrociate per esplorare un'avventura intellettuale quasi al limite della coscienza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fuga dal nucleare
Fuga dal nucleare

Luca Iezzi
C'era due volte il barone Lamberto
C'era due volte il barone Lamberto

Gianni Rodari, B. Munari
Le promesse del domani. Heartland
Le promesse del domani. Heartland

Lauren Brooke, Gianna Masoero, G. Masoero
Alfabeto per colazione
Alfabeto per colazione

Nicoletta Costa
31 e-mail per un piccolo principe
31 e-mail per un piccolo principe

A. Ferrari, Sebastiano Ruiz Mignone, Silvia Roncaglia
Storie per giocare
Storie per giocare

F. Fiorin, Stefano Bordiglioni
Novelle fatte a macchina
Novelle fatte a macchina

V. Vidali, Gianni Rodari
Il ferro non dimentica
Il ferro non dimentica

Liberale Laura
Angel de aria
Angel de aria

Loi Franco