Attualità della vittima. La rappresentanza umanitaria della sofferenza

Attualità della vittima. La rappresentanza umanitaria della sofferenza

I corpi straziati dagli attentati, dalle guerre in Africa, in Afghanistan, in Iraq o dal conflitto israelo-palestinese oscurano i corpi delle vittime di catastrofi umanitarie? Che cosa vediamo nella messa in scena mediatica di coloro che sono feriti, dilaniati o affamati? E vero che nel modo di mostrare la miseria e la sofferenza è in gioco una duplice posta cara al potere. E vero che le vittime non sono tutte né visibili, né riconosciute nello stesso momento e a pari titolo. Sullo scenario delle "nuove guerre" è cambiato tanto lo statuto della vittima, quanto quello delle politiche criminali. Per cogliere l'importanza di questi cambiamenti non sono tanto le violenze che vanno analizzate, quanto il loro contesto.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Da Floris
Da Floris

Franco Floris
Eroi moderni
Eroi moderni

Tomassi Roberto
Canti cilentani di Cesarina Scarpa
Canti cilentani di Cesarina Scarpa

Polito Rino, Bonora Germano
L'uomo cane
L'uomo cane

Coltellese Rita
Empatia
Empatia

Elena Rossi
Scrivere per amore
Scrivere per amore

Portoghese Patrizia
Smilight
Smilight

Lirussi Mattia
Cristalli di poesia
Cristalli di poesia

Monopoli Giovanni