Stigma. L'identità negata

Stigma. L'identità negata

Il saggio descrive e analizza le pratiche di inferiorizzazione sociale della diversità isolando tre casi specifici: le deformazioni fisiche, il carattere individuale e la differenza culturale e religiosa. La gestione dello stigma è presente in qualunque società, dovunque entrino in gioco delle regole morali per la definizione delle identità: ma quali sono le modalità concrete che sottopongono alcuni individui a quei giudizi morali che chiamano in causa l'appartenenza a una "categoria inferiore" dell'umanità? E quali sono le strategie di sopravvivenza, di difesa o di adattamento delle persone stigmatizzate? Qual'è infine lo scarto tra l'identità sociale e l'identità personale e, in definitiva, tra la "normalità" e la "devianza"?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Viaggio lungo l'Aso. Dalle sorgenti alla foce
Viaggio lungo l'Aso. Dalle sorgenti alla...

Capodarca Valido, Bruni Neldo
Character design. Progettazione dei personaggi
Character design. Progettazione dei pers...

Hikaru Hayashi, Kazuaki Morita
E alla fine il cielo. Ispirato alla vicenda di Pia de' Tolomei
E alla fine il cielo. Ispirato alla vice...

Piero Bronzi, Debora Corridori
Inglese con la LIM nella scuola primaria
Inglese con la LIM nella scuola primaria

Carro Raffaella, Compagno Giuseppa, Panzica Francesca