La fabbrica dei negri

La fabbrica dei negri

Siamo negli anni Settanta. Alla Sutton University, un'università per neri del sud degli Stati uniti, un gruppo militante dal nome MJUMBE entra in rotta di collisione con il preside, un nero che ha alle spalle le lotte per i diritti civili degli anni Cinquanta e Sessanta. Il risultato sarà una progressiva radicalizzazione dello scontro, fino alla'perta rivolta. la descrizione delle dinamiche che si sviluppano nel microcosmo della "fabbrica dei negri" offre a Gil Scott-Heron l'occasione per soffermarsi sulle impasse incontrate dal movimento dei neri nel corso degli anni Settanta: il contrasto tra generazioni, gli scontri fra fazioni, le difficoltà nell'elaborare una prospettiva politica in grado di fare i conti con i nuovi meccanismi di inferiorizzazione e segregazione, il tutto raccontato con un lieve e disincantato tono ironico.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Disco music
Disco music

Francesco, Cataldo Verrina
Atomi Molecole e Chimica Nucleare
Atomi Molecole e Chimica Nucleare

Vito Ribecco, M. Grazia Putignano, Ribecco Grazia Maria Putignano Vito
IL SOLE NASCE ANCORA
IL SOLE NASCE ANCORA

MORIGI FAUSTO, Fausto Morigi
NUOVO CALCOLO SENZA LIMITI
NUOVO CALCOLO SENZA LIMITI

GIUSEPPE FURNARI
BUON GOVERNO
BUON GOVERNO

GIANCARLO COBINO
IL SOLE SORGE AD EST
IL SOLE SORGE AD EST

RICCARDO NICOLAI
San Michele Arcangelo
San Michele Arcangelo

Laura L. Allori
L' orto di Olmo
L' orto di Olmo

Alessandro Vergari
Il segreto di Giulio Cesare
Il segreto di Giulio Cesare

Francesco Cataldo Verrina, Francesco C. Verrina