In scena e in pagina. Editoria e teatro in Europa tra XVI e XVIII secolo

In scena e in pagina. Editoria e teatro in Europa tra XVI e XVIII secolo

In che modo gli autori teatrali vivono, tra il XVI e il XVII secolo, il complesso rapporto tra il controllo delle proprie commedie (manoscritte e a stampa) e la rappresentazione che di esse viene fatta? Su questo tema si sofferma Roger Chartier, considerando all'interno del testo le edizioni autorizzate dagli autori ma anche quelle che sono sfuggite all'autore stesso, frutto dell'ascolto e della copia 'a orecchio' di uno spettatore che ha stenografato quello che riusciva a percepire dalla voce degli attori. Si apre un problemma assai complesso, quello delle relazioni tra la scrittura e la trasmissione orale dei testi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scelta di vita
Scelta di vita

Carla Angelini
La colonna fantasma
La colonna fantasma

Ermanno Pizzola
Il memoriale de I Principi
Il memoriale de I Principi

Marcello Stillitano
Oltre i ricordi
Oltre i ricordi

Rita M. Policastro
La farfalla di Giada
La farfalla di Giada

Chiara Guglielmo
Il sogno della tartaruga
Il sogno della tartaruga

Alessandro Cimarelli
Pietre senza luogo
Pietre senza luogo

Roberto Faggi
Il canto del cuor
Il canto del cuor

Fabio Caprili
Noi
Noi

Flavia Pellegrino