Il Midràsh racconta. Libro di Bemidbàr. 2.

Il Midràsh racconta. Libro di Bemidbàr. 2.

Si completa con questa pubblicazione il volume (di cui è già stata pubblicata la prima parte) dedicato a Bemidbàr. Questa seconda parte è relativa alle seconde cinque parashòt del libro di Bemidbàr (Numeri). La collana originale fu pubblicata per la prima volta nel 1983 a New York, da Rabbi Moshe Weissman, che ha raccolto testi e spiegazioni da numerosissime fonti della Torà Orale, collegandole tra loro e spiegando alcuni dei passaggi più complessi in modo da renderli comprensibili a tutti. La parola ebraica "midràsh" deriva dalla radice "daràsh", che significa cercare, chiedere, investigare. Nella tradizione rabbinica, lo stesso termine designa un'attività, un metodo di interpretazione della Scrittura che, andando al di là del senso letterale, scruta il testo in profondità (secondo regole e tecniche proprie) per attualizzarlo e trarne applicazioni pratiche e significati nuovi che sono lontani dall'apparire a prima vista. Tutti i racconti del Midràsh sono stati dati da H-shèm a Moshè oralmente sul Sinày e fanno parte della Torà Orale. I tre principali Midrashìm sono: Midràsh Rabbà, Midràsh Tankhumà e Yalkùt Shim'on.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dall'altare al mondo
Dall'altare al mondo

Riccardi Andrea
Io sono leggenda
Io sono leggenda

Matheson Richard
La via delle donne
La via delle donne

Marlene, Van Niekerk
Lo sguardo del leone
Lo sguardo del leone

Mengiste Maaza
Il piacere e la noia
Il piacere e la noia

Zarraluki Pedro
Maria Recupero della pescheria
Maria Recupero della pescheria

Giunta, Chiara Aurora
Abluzioni
Abluzioni

Dewitt Patrick
Il prezzo del paradiso
Il prezzo del paradiso

Umrigar Thrity
Le linee d’ombra
Le linee d’ombra

Ghosh Amitav
Io non lavoro
Io non lavoro

Bortone Serena, Cirino Mariano