L'esperienza del testo

L'esperienza del testo

Non solo chi legge ma spesso anche chi scrive un testo crede che la lettura sia un processo abbastanza semplice e prevedibile, attraverso il quale i lettori svelano il senso che l'autore ha voluto esprimere. La ricerca, che punta ad analizzare i meccanismi di costruzione di un testo e di altri atti di comunicazione, mostra invece la notevole complessità dei processi di lettura. I saggi qui raccolti studiano cosa accade quando si legge un testo. Con metodi di ricerca che provengono da campi diversi viene esplorato il funzionamento dell'atto di lettura ed ogni saggio descrive la procedura di ricerca seguita. Tra gli autori: Andriga, Dixon, Goetz, Grasser, Halasz, Hayward, Kreuz, Kuiken, Larsen, Miall, Nemesio e Schmidt.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'amante è finita
L'amante è finita

Maria Venturi
L'ospite
L'ospite

Nicci French, M. Sepa
Palude
Palude

John Connolly, Stefano Bortolussi
Uss Shark
Uss Shark

A. Molinari, P. Valpolini, Patrick Robinson
Un indovino mi disse
Un indovino mi disse

Terzani Tiziano
Punto critico
Punto critico

P. Bertante, Michael Crichton
Cari saluti
Cari saluti

Isabella Bossi Fedrigotti
Fuori
Fuori

Susanna Tamaro
Il figlio dei ghiacci
Il figlio dei ghiacci

McGregor Elizabeth
La frontiera scomparsa
La frontiera scomparsa

Luis Sepulveda, I. Carmignani
I cani di Riga
I cani di Riga

Henning Mankell, Giorgio Puleo