Tibesti. Alle radici dei Teda

Tibesti. Alle radici dei Teda

Argomento-base di questo libro sono il Tibesti e i suoi abitanti, con delle appendici necessarie che riguardano il vasto territorio di nomadizzazione che costoro frequentano da tempo immemorabile: e di riflesso la preistoria e la storia, le testimonianze dei popoli vicini e naturalmente le strade che si possono percorrere per avvicinarsi ai Teda e verificarne le abitudini di vita individuale, familiare e sociale. I Teda sono una piccola e parzialmente dispersa popolazione semi-nomade sahariana, allevatrice di dromedari, che riconosce nel sud della Libia e nel nord del Ciad il suo "territorio di base". I Teda, insieme ai cugini Daza - pastori di buoi che vivono nelle grandi pianure del Ciad centro settentrionale - sono parte integrante della più numerosa etnìa dei Tubu, spesso variamente denominati Tebu, Tibbu o Tebou. Dotati di un fisico adeguato a condizioni di vita particolarmente dure, di una fisionomia e di una caratterialità singolari, essi hanno vissuto in uno splendido isolamento geografico ed etnico per lunghissimo tempo, sviluppando costumi e tradizioni che - soltanto da poco tempo ed in parte - le influenze arabe ed occidentali hanno potuto modificare. Il libro è corredato di preziosi ed esclusivi itinerari percorribili all'interno del massicio del Tibesti, tra il Ciad e il territorio libico.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Petali di tempo
Petali di tempo

Carlo Luffarelli
Musica del cuore
Musica del cuore

Pistarà Anna
Plazer
Plazer

M. Beatrice Di Castri, Maria B. Di Castri
Poesie per star seduti
Poesie per star seduti

Melchionda Giovanna
Sogni in versi
Sogni in versi

Donato Danza