Quel giorno a Buggerru

Quel giorno a Buggerru

Dramma in due atti a sfondo storico, "Quel giorno a Bugerru" rievoca lo sciopero dei minatori sardi tragicamente represso con le armi nel settembre del 1904. Nel ritmo serrato dei dialoghi dei personaggi si coglie tutta la fragilità del rapporto fra i minatori e una classe padronale che vuole dominare sempre. Ma l'arma del ricatto sociale e psicologico, che consente ai "carnefici" di tener saldo il loro equilibrio, ha pure in sé i germi della ribellione. Il senso di profondo disagio che invade i minatori culmina nella rivolta ma il compimento è il definitivo drammatico atto dell'eccidio: che sopprime la ribellione. Il tragico epilogo dei fatti di Buggerru resta una delle pagine più oscure della storia civile italiana.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le cento migliori ricette per le cene in piedi
Le cento migliori ricette per le cene in...

Alessandra Tarissi De Jacobis, Francesca Gualdi
Le cento migliori ricette con il prosciutto
Le cento migliori ricette con il prosciu...

Alessandra Tarissi De Jacobis, Francesca Gualdi
Bandiera bianca a Cefalonia
Bandiera bianca a Cefalonia

Marcello Venturi, F. De Nicola
Il cerchio celtico
Il cerchio celtico

Paolo Lodigiani, K. De Marco, Bjorn Larsson, Katia De Marco
Trovare le parole. Il libro delle abilità. Per la Scuola media. 1.
Trovare le parole. Il libro delle abilit...

Marina Pasini, Federico Pedullà, Tiziano Franzi
Trovare le parole. Il libro della creatività. Per la Scuola media. 1.
Trovare le parole. Il libro della creati...

Marina Pasini, Federico Pedullà, Tiziano Franzi
Trovare le parole. Il libro degli autori. Per la Scuola media. 1.
Trovare le parole. Il libro degli autori...

Marina Pasini, Federico Pedullà, Tiziano Franzi
Treetops 3
Treetops 3

Howell