Le istituzioni cenobitiche

Le istituzioni cenobitiche

Giovanni Cassiano, nato verso il 360/65, neppure ventenne compì un viaggio in Palestina, a Betlemme si fece monaco, quindi "desideroso di conoscere la dottrina dei Padri", decise di recarsi in Egitto, dove ebbe modo di incontrare i più grandi monaci del deserto. La fondazione di due monasteri a Marsiglia (415/16), uno maschile e uno per le donne, diedero modo a Cassiano di introdurre quelle direttive che avrebbe poi fissato nelle Istituzioni cenobitiche e nelle Conferenze dei Padri. San Benedetto indica i libri dei santi Padri come una "chiara indicazione della via più sicura e veloce per tornare al nostro Creatore", e fa riferimento alle Istituzioni di Cassiano quali "preziosi aiuti e stimoli alla virtù, per monaci bene impegnati e obbedienti" (RB 73, 6).
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il cammino di Santiago
Il cammino di Santiago

Komauli Flavio
Keatoniana
Keatoniana

Carlo Villa
La teoria dell'1%
La teoria dell'1%

Frédéric H. Fajardie, Gianfranco Zucca
Grande beffa (La)
Grande beffa (La)

Vincenzo Cerami, Alfonso Marchese
Un anno nero per Miki
Un anno nero per Miki

José Ovejero, B. Arpaia
Il capolavoro
Il capolavoro

Enrico Borghi
100 strade per giocare. Un manuale per riprendersi la città
100 strade per giocare. Un manuale per r...

Fratoddi Marco, Trabona Rosolino
Austríada. Ediz. critica (La)
Austríada. Ediz. critica (La)

E. Cicchetti, Juan Rufo
Omaggio a Toppi
Omaggio a Toppi

P. Bosoni