Temi di formazione con la Polizia Penitenziaria

Temi di formazione con la Polizia Penitenziaria

"Tengo molto alla riflessione sulle dinamiche relazionali in carcere perché ha un potere curativo e rappresenta l'origine, la base, per incontrare altre realtà organizzative. Rinchiusa nelle celle c'è la parte più oscura che neghiamo. Bisogna incominciare da questi grandi e miserabili spazi chiusi, a parlare di riformare la società, evitando la militarizzazione mentale e psicologica, senza accelerare i processi storici. Dentro la prigione è il luogo dove troviamo ciò che serve per capire l'evoluzione umana. Coltivo il desiderio che le donne e gli uomini della Polizia Penitenziaria, prima di altri lavoratori, possano beneficiare della scuola di educazione Alla persona. Bisogna incominciare da loro perché sono in prima linea, al confine, a contatto con i sotterranei della società. A causa di questa vicinanza allo scarto, rappresentano il biglietto da visita di civiltà di una nuova cultura antropologica sana, misurando l'esistenza non solo dall'efficienza e dalla capacità di produrre. Il buio delle coscienze non può evadere e ci invade." (Lizia Dagostino)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La palla curva
La palla curva

Antonio Castaldi
L' angelo blu
L' angelo blu

Rosaria Aprea
La consistenza dell'aria
La consistenza dell'aria

Patrizia S. Bonsignore
L' energia del sasso
L' energia del sasso

Piergiorgio Magnanini