Metaponto e Taranto. Ediz. italiana e inglese

Metaponto e Taranto. Ediz. italiana e inglese

Verso la fine di maggio del 1828, l'intrepido ventiquattrenne scozzese Craufurd Tait Ramage è in viaggio da solo nell'Italia meridionale. Nonostante, per sua stessa ammissione, Ramage abbia addosso abiti che nemmeno un mendicante avrebbe indossato, il suo bagaglio culturale è straordinario. Sparge abbondantemente citazioni da numerosi autori classici, traendole dalle loro opere, come se fossero Guide Michelin della Magna Grecia e dintorni. Ramage osserva Taranto con occhi attenti e mostra una buona dose di scetticismo riguardo al tarantismo. «Dobbiamo supporre che laddove la terra fornisce in abbondanza quanto è necessario per vivere, un cielo luminoso con un'eterna primavera, essa produca anche una felice disposizione, che, gettando al vento ansie e tristezze, confidi che il domani possa recare ciò che oggi manca, e così vivere una vita spensierata e felice? In questa gente osservo un'industriosità perspicace e attiva volta non ad accumulare ricchezze, ma a vivere senza preoccupazioni.»
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il segno del gelo
Il segno del gelo

I. Bosetto, M. Benedetta Cerro
Formulario del processo penale
Formulario del processo penale

Luigi Matteo Bonavolontà
Formulario del giudice di pace
Formulario del giudice di pace

Luigi Matteo Bonavolontà