Eretici del socialismo. I sindacalisti rivoluzionari in Italia
Eretici del socialismo. I sindacalisti rivoluzionari in Italia: Il sindacalismo rivoluzionario può essere considerato il movimento politico-culturale più fecondo del secolo scorso, ma anche il più trascurato sotto il profilo degli studi e delle interpretazioni che di esso sono state date. Se si eccettua, infatti, una ristretta cerchia di studiosi che ad esso si sono dedicati, non ha avuto grande fortuna neppure presso il pubblico cosiddetto "colto". Singolare "distrazione" se si considera che da esso ebbe origine in parte il fascismo, in parte l'anarco-sindacalismo e perfino una cospicua componente del Partito Comunista la si può imputare al suo marxismo per quanto rivisto e corretto. Gennaro Malgieri, in questo saggio, ripercorre la biografia e il pensiero dei maggiori esponenti del sindacalismo rivoluzionario: dai primi successi del 1904 allo spegnersi sul finire del decennio, dalle evoluzioni radicali con antimilitaristi che finiscono per diventare interventisti, alla rifondazione di un'unione sindacale informata ai principi del volontarismo e del solidarismo con l'ambizione di contendere alla vecchia sinistra il monopolio rivoluzionario.