Cose o persone. Embrione, feto e aborto nel mondo antico e medievale

Cose o persone. Embrione, feto e aborto nel mondo antico e medievale

Il libro ripercorre il percorso storico delle idee di embrione e feto, e conseguentemente della questione morale dell'aborto che esse chiamano in causa. Embrione, feto e aborto, infatti, non sono stati pensati da sempre come concetti moralmente rilevanti. Inizialmente furono pensati soprattutto in termini cosmologici, metafisici, medici, psicologici e teologici. Tali concetti sembrano immediatamente e intrinsecamente connessi all'ambito della morale, ma il modo in cui attualmente pensiamo l'embrione e discutiamo del suo status, dei suoi diritti e delle questioni ad esso relative è emerso in un secondo momento, in seguito a - e probabilmente risentendo l'influenza di - altri approcci. Tali approcci sono precisamente l'oggetto di indagine del volume, che analizza la genealogia di queste idee tuttora centrali nel dibattito filosofico e la storia degli effetti ad esse connessa.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

A me le guardie!
A me le guardie!

Antonella Pieretti, Terry Pratchett
Morte grezza
Morte grezza

A. Rusconi, Ian Rankin
Guida triste di Parigi
Guida triste di Parigi

Roberta Bovaia, R. Bovaia, Alfredo Bryce Echenique
Il testamento. Testo a fronte
Il testamento. Testo a fronte

Rainer Maria Rilke, Elisabetta Potthoff, Claudio Groff, C. Groff
Variazioni su tema messicano
Variazioni su tema messicano

Luis Cernuda, I. Carmignani
La casa dell'anima
La casa dell'anima

Hans Kruppa, Loretta Trinei, M. Sowa
L'arte di viaggiare
L'arte di viaggiare

A. Rusconi, Anna Rusconi, Alain De Botton
Riti e rituali contemporanei
Riti e rituali contemporanei

Martine Segalen, C. Natali, G. Zattoni Nesi
Hegel
Hegel

Schnädelbach Herbert