L' enigma dell'umano. Per una soluzione biologica

L' enigma dell'umano. Per una soluzione biologica

A partire da un'interpretazione eterodossa dell'evoluzionismo, P. Alsberg avanza nel 1922 un'originale proposta che, per quanto spesso fraintesa e misconosciuta, risulta cruciale per il pensiero antropologico tedesco: la differenza tra esseri umani e animali è per Alsberg di tipo essenziale e non di grado, poiché la loro evoluzione poggia su due principi diversi, anzi opposti. Se l'animale perfeziona il corpo, secondo il principio dell'adattamento, l'essere umano al contrario se ne libera grazie all'utilizzo di strumenti esosomatici (tra i quali rientrano anche la parola e i concetti), secondo il principio della disattivazione del corpo. L'essere umano non è affatto un essere originariamente carente e la conformazione del suo corpo è invece, di volta in volta, il risultato di un graduale processo di disattivazione. L'opera fornisce così una spiegazione bio-culturale dell'ominazione in cui la natura umana si rivela essenzialmente tecnica, al di qua dell'opposizione classica tra natura e cultura. L'edizione proposta è la seconda, pubblicata nel 1937 in una versione ridotta dall'autore stesso, a vantaggio di una maggiore coerenza speculativa e di una più incisiva formulazione di tesi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un eterno imperfetto
Un eterno imperfetto

Giovanni Orelli
Villa e Zapata. Una biografia della rivoluzione messicana
Villa e Zapata. Una biografia della rivo...

Frank McLynn, Giuseppe Bernardi
Delitti in vendita
Delitti in vendita

D. Vezzoli, Jake Arnott
Il disegno nella storia dell'arte italiana
Il disegno nella storia dell'arte italia...

Francesco Negri Arnoldi, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Problemi di chimica
Problemi di chimica

Manuela Vacatello, Michele Vacatello
Il matto e l'ippopotamo
Il matto e l'ippopotamo

Andrea Molesini
Al ladro!
Al ladro!

F. Crisigiovanni, Michael Harrison
Il fantasma di S. Holmes
Il fantasma di S. Holmes

Kathryn Lasky, Francesca Flore