Stile ribelle. Ricordi e ritratti contro la noia borghese

Stile ribelle. Ricordi e ritratti contro la noia borghese

Lo stile ribelle - qui analizzato in due parti - diventa racconto personale e critica artistica, attraversando il mare agitato dei sentimenti autentici, delle atmosfere rivoluzionarie e delle geografie dell'anima. Nelle prime pagine, si rincorrono e si intrecciano i ricordi di una vita, dando forma al racconto di una giovinezza inquieta e ribelle. Amicizie, avventure, viaggi e amori, sullo sfondo di una generazione che sognava di cambiare il mondo, tra bastoni e barricate. Frammenti eterni di una militanza mai dismessa, che non lasciano spazio al rimorso e al pentimento: quella di Mario Michele Merlino è la testimonianza di un uomo libero, oltre le sbarre di Regina Coeli e le tentazioni del profitto. A quel medesimo stile - nella seconda parte - si ispira Emanuele Casalena, che tratteggia nove ritratti di artisti fuori dagli schemi. Pittura, poesia, scultura, architettura e teatro: il filo rosso dell'arte non conforme si salda alle tempeste del Novecento. Perché ciò che conta è Essere, diventando un tutt'uno con le proprie idee: è questo lo stile di chi - superata la palude della noia borghese - sente di appartenere a una razza di "credenti e combattenti".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Roma antica. Profilo urbanistico
Roma antica. Profilo urbanistico

Ferdinando Castagnoli
Reggio ellenistica
Reggio ellenistica

Daniele Castrizio
Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia
Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombar...

Rossignani M. Pia, Massari Graziella, Cavalieri Manasse Giuliana
Dionisio I di Siracusa
Dionisio I di Siracusa

S. Baldassarre, Brian Caven