Mal'occhio

Mal'occhio

La pupilla destra, ridotta a una fessura ancorata alla radice del naso, lo separa dagli altri, strabico, disarticolato. Doppio sguardo, due identità, una grande vita. Guercino, l'artista, che nei primi decenni del Seicento seppe coagulare l'insieme dei sensi umani sulla superficie di un dipinto. L'uomo, che indagò l'amore e le passioni, il tormento e l'estasi; il rapporto drammatico con Lavinia, sua amata e musa; le lotte intestine del potere e la società del suo tempo, che ritraeva negli aspetti più miseri ma profondamente veri. Doppie furono anche le sue maniere pittoriche: impetuosa e irregolare la prima, ispirata dal sentimento intenso e dalla sua mancanza; il secondo stile più pacato e spirituale, spogliato di ogni esuberanza verso una mistica liturgia. Questo libro segue le vie che portarono alla trasfigurazione di Giovan Francesco Barbieri detto Guercino. Il 1629 segna il guado, quando il giovane Diego Velazquez compì la misteriosa visita a quel sommo pittore rintanato a Cento: anno di peste e conversioni, di guerre, lutti e rinascite.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Andrea Lilio
Andrea Lilio

Massimo Pulini
Terra bruciata. Leonardo Pivi
Terra bruciata. Leonardo Pivi

Alessandro Pessoli, Renato Barilli, Vittorio D'Augusta, Francesco Gabellini, Luca Beatrice, Roberto Daolio, Massimo Pulini