Moderne parole antiche. Cardarelli, Ungaretti, Quasimodo, Saba e i classici

Moderne parole antiche. Cardarelli, Ungaretti, Quasimodo, Saba e i classici

Dal vastissimo panorama della poesia degli anni Venti, Trenta e Quaranta del Novecento, questo libro isola quattro casi di poeti a confronto con gli antichi, greci e latini: Cardarelli, Ungaretti, Quasimodo, Saba. Il confronto con l'antico scaturisce dall'urgenza di un sentimento tutto moderno del tempo e della storia - persino della cronaca - che reagisce contro l'immagine apparentemente statica e riposante dei classici. Ma la staticità è illusoria, e l'antico è specchio delle più nuove inquietudini. Il punto di riferimento sono i classici, ma mediati - lo si scopre per tutti questi poeti - dall'opera dei grandi traduttori, da Caro a Monti, e soprattutto dalla sensibilità di coloro che per primi avevano sondato le incerte sorti delle "favole antiche" nella modernità: Foscolo e Leopardi.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il bambino: dalla nascita ai 6 anni
Il bambino: dalla nascita ai 6 anni

Penelope Leach, Rosalba Williams Vinci, Renata Gessner, Pier Angela Mazzarino, Paola Unnia
La lunga marcia
La lunga marcia

B. Della Frattina, Stephen King
Il sogno di Salvador Allende
Il sogno di Salvador Allende

Riera Rehren Jaime, Izquierdo Funcia Claudio
Paesaggio d'autunno
Paesaggio d'autunno

Leonardo, Padura Fuentes
America precolombiana. I maya
America precolombiana. I maya

Claude F. Baudez, Pierre Becquelin
Una vita per l'arte
Una vita per l'arte

Peggy Guggenheim, G. Piccioni
Il trafficone
Il trafficone

Quevedo y Villegas, Francisco G. de
Crepuscolo degli idoli
Crepuscolo degli idoli

Sossio Giametta, Friedrich Wilhelm Nietzsche