Principi di commercio elettronico. Aspetti giuridici e fiscali in Italia e nell'Unione Europea

Principi di commercio elettronico. Aspetti giuridici e fiscali in Italia e nell'Unione Europea

Il presente lavoro si propone di fornire elementi operativi a coloro che, accantonate le mere disquisizioni sulla nuova economia in generale e sul commercio elettronico in particolare, sono intenzionati ad operare nel rispetto delle regole giuridiche e fiscali esistenti, tenendo conto dei necessari adattamenti richiesti dalla nuova economia e delle situazioni critiche emerse, che è possibile affrontare soltanto a partire da una conoscenza profonda delle attuali norme e dei nuovi fenomeni, tipici delle società dell'Information tecnology.Questi eventi sono destinati a subire evoluzioni sempre più complesse per affrontare le quali è necessario comprendere a fondo la nuova realtà, le sue leggi, le sue interrelazioni tra fenomeni e le nuove prospettive.A scopo esemplificativo e per soddisfare l'obiettivo del lavoro di essere uno strumento non soltanto teorico, ma anche pratico, sono stati introdotti:-un'ampia documentazione;-tavole e diagrammi per descrivere i meccanismi più complessi-normativa on-line
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Principi di commercio elettronico. Aspetti giuridici e fiscali in Italia e nell'Unione Europea
  • Autore: Silvia Giuseppini, Paolo Cossiga
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Rirea
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2001
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788885333345
  • Economia - Economia

Libri che ti potrebbero interessare

Le cose che contano
Le cose che contano

Alessandra Emma Giagheddu, Katrina Kittle
L'ombra delle stelle
L'ombra delle stelle

Stefano Bortolussi, Alan Furst
Ciclo delle stagioni (Il)
Ciclo delle stagioni (Il)

John Connolly, Stefano Bortolussi
Un ciclone chiamato Titti
Un ciclone chiamato Titti

Gina Lagorio, Ernestina Pellegrini
Vita
Vita

Melania G., Mazzucco
Arte in Europa 1990-2000
Arte in Europa 1990-2000

Gianfranco Maraniello, Doriana Comerlati, Language Consulting Congressi, G. Maraniello
Soldi al vento. Perché tante persone brillanti prendono decisioni irrazionali in campo finanziario
Soldi al vento. Perché tante persone br...

M. Tagliani, Thomas Gilovich, Gary Belsky
Dal futurismo al futuro possibile nell'architettura italiana contemporanea-From Futurism to the Possible Future in Contemporary Italian Architecture
Dal futurismo al futuro possibile nell'a...

Livio Sacchi, Franco Purini, L. Sacchi, F. Purini