La Valnerina velata. La rete «Ospitaliera-ospedaliera» nei secoli XII-XIV

La Valnerina velata. La rete «Ospitaliera-ospedaliera» nei secoli XII-XIV

Lo studio ricostruisce la fitta rete di "ospitali-ospedali" costituita in Valnerina dai cavalieri gerosolimitani nei secoli XII-XIV, per accogliere, assistere, curare i malati e pellegrini che si recavano o tornavano dalla Terra Santa. Molti legati all'Ordine dei Templari come ci tramandano i principali simboli dell'Ordine, fino ad oggi in questi siti conservati. Ordine del quale ricorre il nono centenario della loro fondazione (1118-119, 2018-2019). Altri Ordini che vi hanno operato in Valnerina sono quelli di San Lazzaro e di Sant'Agostino, di Sant'Antonio abate di Vienne. La ricerca ha ricostruito anche un vasto corpus artistico dal XIII al XVI secolo di notevole valore, ancora presente in questi luoghi, seppur martoriati dai ripetuti eventi sismici. Sono state scoperte opere inedite sia in scultura, tra cui alcune rappresentazioni dell'imperatore Federico II e Carlo d'Angiò, sia in pittura, con opere di Bartolomeo di Tommaso, il Maestro di Fossa ed altri.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: La Valnerina velata. La rete «Ospitaliera-ospedaliera» nei secoli XII-XIV
  • Autore: Omero Sabatini
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Ediart
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2019
  • Pagine: 200
  • Formato:
  • ISBN: 9788885311794
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Storie per te
Storie per te

Stefano Bordiglioni, Vittoria Facchini, V. Facchini
Un papà racconta
Un papà racconta

Emanuela Bussolati, E. Bussolati, Beatrice Masini
Storie d'amore
Storie d'amore

M. Marcolin, Marina Marcolin, Roberto Piumini
Metamorfosi
Metamorfosi

Apuleio
Ombra del male. Il negativo e la ricerca di senso nella filosofia europea e nel mondo cinese (L')
Ombra del male. Il negativo e la ricerca...

M. Ghilardi, François Jullien
La regola del sospetto
La regola del sospetto

Billingham Mark
Stili di regia. Narrazione e messa in scena: Leskov, Dumas, Zola, Dostoevskij
Stili di regia. Narrazione e messa in sc...

Sergej Michailovic Ejzenstejn, Pietro Montani, Alberto Cioni