I bigat. Storie tainesi

I bigat. Storie tainesi

Il paesaggio del lago Maggiore ha ispirato più di un'opera letteraria. Per tradizione, il versante piemontese è prevalso nell'attenzione, spesso autobiografica, degli scrittori fra Ottocento e Novecento. Eppure, unica è la tradizione culturale e letteraria delle due sponde: una tradizione che attraverso l'allevamento dei "bigat", i bachi da seta, ha affrontato il passaggio dall'economia prettamente agricola alla difficile industrializzazione, modificando il paesaggio rurale e sociale dell'intera area. Ambientati a Taino, sul versante lombardo del lago Maggiore, i 13 racconti di questa raccolta si snodano attraverso un secolo di vita vissuta al femminile.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Annibale
Annibale

Gianni Granzotto
La figlia del re degli elfi
La figlia del re degli elfi

Joan Aiken, Paul Warren, Alessandra Dugan
Operazione terrore
Operazione terrore

Ada Arduini, Margaret Mahy
Il codice Rebecca
Il codice Rebecca

Follett Ken
Sotto il segno dei gemelli
Sotto il segno dei gemelli

Rosamunde Pilcher, Amina Pandolfi
Neve d'aprile
Neve d'aprile

M. C. Paganoni, Rosamunde Pilcher
Il disco di fiamma
Il disco di fiamma

Philip K., Dick