Carteggio Verdi-Ricordi 1892

Carteggio Verdi-Ricordi 1892

Il 1892 fu per Giuseppe Verdi un anno di grande importanza non tanto per la dimensione personale e privata che si svolse sostanzialmente in linea con il metabolismo esistenziale che contraddistingueva da sempre la vita del Maestro ma, soprattutto, per la dimensione artistica. In quell'anno infatti egli portò a compimento la composizione dell'ultimo dei suoi capolavori melodrammatici: il Falstaff. La documentazione afferente all'esperienza compositiva, direttamente e/o indirettamente, prevale all'interno di questo carteggio. Le esperienze quotidiane, le relazionalità e gli interessi culturali ed economici (la campagna, l'economia domestica, il divenire dei teatri, della musica e dell'impresariato) si presentano sostanzialmente come 'contrappunti' a un'esistenza proiettata verso l'atto creativo. L'editore Giulio Ricordi si ripresenta in queste lettere come uomo garbato ma al tempo stesso deciso quanto a finalità e obiettivi del proprio agire che seppe porsi con umiltà e fraterno affetto in atteggiamento empatico verso il compositore attraverso un dire e un dirsi articolato e puntuale di persona dotata di finezza psicologica, di uomo che vuol convincere con assunti e/o con silenzi. Compaiono con vario ruolo e rilevanza, altre figure che hanno avuto uno spazio significativo lungo tutta l'esistenza dei principali protagonisti: le rispettive consorti (Giuseppina Strepponi e Giuditta Brivio), il dipendente Eugenio Tornaghi, gli amici e/o collaboratori, Arrigo Boito, Giuseppe De Amici.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I navigli
I navigli

Laura Tettamanzi, Enzo Pifferi
La mia longa et pericolosa navigatione. La prima circumnavigazione del globo (1519-1522)
La mia longa et pericolosa navigatione. ...

L. Giovannini, Antonio Pigafetta
Lettere di un viaggiatore filosofo. Germania Austria e Svizzera (1774)
Lettere di un viaggiatore filosofo. Germ...

G. Pagliero, Carlantonio Pilati
Lettere di un viaggiatore filosofo. Il Mezzogiorno e Parigi (1775-76)
Lettere di un viaggiatore filosofo. Il M...

G. Pagliero, Carlantonio Pilati
Montespertoli. Territorio, insediamenti, arte e natura
Montespertoli. Territorio, insediamenti,...

Naldi Alessandro, Pirillo Paolo, Frati Marco
Padoue guide de la cité. Ediz. francese
Padoue guide de la cité. Ediz. francese

G. Formenton, A. Zanon, Silvana Poletti, M. Baraldi
Padua guide to the city
Padua guide to the city

Poletti Silvana
Paova guia de la ciudad. Ediz. spagnola
Paova guia de la ciudad. Ediz. spagnola

G. Formenton, R. Lemarduzzi, Silvana Poletti, M. Baraldi
Paova stadtfuhrer. Ediz. tedesca
Paova stadtfuhrer. Ediz. tedesca

C. Dokel, G. Formenton, Silvana Poletti, M. Baraldi