Storia delle buone maniere a tavola. Le origini, l'evoluzione e il significato

Storia delle buone maniere a tavola. Le origini, l'evoluzione e il significato

Come sono nate e come si sono evolute le maniere a tavola? Come le apprendiamo? Dalle civiltà dell’Antica Grecia e dell’Europa medievale con le loro consuetudini a come la tecnologia ha cambiato e continua a cambiare il modo in cui mangiamo. Margaret Visser scrive di tutto. Dalla preparazione del cibo al suo consumo a come sono nate le stoviglie: le forchette impiegarono otto secoli per diventare utensili comuni, il primo piatto era una fetta di pane di quattro giorni... Fatta eccezione per i libri che parlano di bon ton (vale a dire riguardo l’argomento "maniere a tavola" l’equivalente dei ricettari per l’argomento cibo) non ci sono altri volumi confrontabili sul tema sia per vastità degli ambiti presi in esame, sia per profondità di analisi.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Storia delle buone maniere a tavola. Le origini, l'evoluzione e il significato
  • Autore: Margaret Visser
  • Curatore:
  • Traduttore: Chiara Spallino Rocca
  • Illustratore:
  • Editore: Slow Food
  • Collana: Tascabili Slow Food
  • Data di Pubblicazione: 2023
  • Pagine: 514
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788884997869
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Campi operatori in chirurgia ortopedica
Campi operatori in chirurgia ortopedica

Pellacani A., Giunti A., Baldini N.
Vie di accesso e anatomia chirurgica in ortopedia
Vie di accesso e anatomia chirurgica in ...

Hoppenfeld Stanley, Deboer Piet
The wills eye manual. Diagnosi e trattamento medico e chirurgico delle patologie oculari
The wills eye manual. Diagnosi e trattam...

Kunimoto D. Y., Makar M. S., Kanitkar K. D.
Strabologia. Diagnosi e terapia dello strabismo e del nistagmo
Strabologia. Diagnosi e terapia dello st...

Bagolini Bruno, Zanasi Mariarosa