La musica e il silenzio

La musica e il silenzio

La musica, nonostante i nostri retaggi culturali, è spesso molto simile nei vari generi e nelle innumerevoli espressioni, colte o popolari, che le appartengono. In tal senso è possibile e auspicabile sentire in contemporanea molte musiche differenti per epoca e per modalità compositive, e ricercare in ognuna il senso creativo. La musica è musica, non può seguire schemi. Quando la musica è autentica vien fuori dal buio del silenzio, ed è da lì che trae la sua forza e il suo significato più profondo. Bisogna avere la capacità di ascoltare il silenzio per creare musica. D’altra parte se la storia la costruiamo nel presente è irrinunciabile che la musica sia sempre moderna e contemporanea: è necessario e fondamentale che essa abbia questa proiezione verso di noi, verso l’oggi. Noi abbiamo bisogno della musica del presente per capire quella del passato.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il libro per l'uomo che non deve chiedere mai
Il libro per l'uomo che non deve chieder...

Augustin Edward, Keisenberg Philipp von, Zaschke Christian
Il libro ritrovato. Le risposte che aiutano a vivere
Il libro ritrovato. Le risposte che aiut...

Richard Bach, C. Avanzi, Cesare Avanzi
Gesù di Nazaret
Gesù di Nazaret

Benedetto XVI (Papa Joseph Ratzinger), Roberta Zuppet, C. Galli, Ingrid Stampa, E. Guerriero
Le ragioni degli affetti. Matrimoni, divorzi, figli: c'è sempre una risposta
Le ragioni degli affetti. Matrimoni, div...

Annamaria, Bernardini De Pace
Bruegel
Bruegel

Bianconi Piero, Arpino Giovanni
L'IBM e l'olocausto. I rapporti fra il Terzo Reich e una grande azienda americana
L'IBM e l'olocausto. I rapporti fra il T...

Roberta Zuppet, Edwin Black, Sergio Mancini
Elogio della disciplina
Elogio della disciplina

Bernhard Bueb, M. Bottini
Lo stato razziale. Germania (1933-1945)
Lo stato razziale. Germania (1933-1945)

Wippermann Wolfgang, Burleigh Michael