Sulle piste dei Dori. Ipotesi a confronto tra linguistica, archeologia e storia

Sulle piste dei Dori. Ipotesi a confronto tra linguistica, archeologia e storia

La caduta della civiltà palaziale micenea, che parlava e scriveva un dialetto già greco, il presunto arrivo in Grecia di invasori, i Dori, che sprofondarono l'Ellade nei cosiddetti "secoli oscuri", le leggende che nacquero per spiegare, nel mito, questo evento, la nuova sistemazione linguistica e le nuove gerarchie della Grecia arcaica, sono i tratti salienti della cosiddetta "questione dorica". Il volume affronta i problemi di interpretazione storica di quest'epoca aurorale dell'antica Grecia, mettendo a confronto le ipotesi più importanti finora proposte. Servendosi di strumenti prevalentemente linguistici, senza trascurare elementi storici ed archeologici, seguendo un rigore scientifico pensando anche ai lettori non specialisti, l'Autore cerca di delineare i tratti salienti di un processo lungo e travagliato che portò alla nascita della Grecia arcaica, nel passaggio dalla scrittura sillabica di tipo egeo della lingua greca a quella alfabetica di tipo fenicio e nella trasformazione, anche simbolica, della società dalla civiltà dei palazzi micenei a quella della povli".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scritti di un selvaggio
Scritti di un selvaggio

Victor Segalen, M. Brusa, Paul Gauguin
Un angelo alla mia tavola
Un angelo alla mia tavola

Lidia Conetti Zazo, Janet Frame, Anna Nadotti, L. Conetti Zazo
David Copperfield
David Copperfield

Dickens Charles
Una maschia gioventù
Una maschia gioventù

Virgilio Scapin
Padri e figli
Padri e figli

Giuseppe Pochettino, Franco Cordelli, Ivan Sergeevic Turgenev
La città del mistero
La città del mistero

Kahlil Gibran
Corydon
Corydon

André Gide, L. G. Tenconi
I falsari
I falsari

Gide André
Cinque romanzi brevi e altri racconti
Cinque romanzi brevi e altri racconti

Natalia Ginzburg, Cesare Garboli