Il monte senese dei gentiluomini nel principato mediceo

Il monte senese dei gentiluomini nel principato mediceo

Si è analizzato l'arco temporale corrispondente all'età medicea, in relazione alla realtà storica e politico-istituzionale senese, con speciale riguardo alle dinamiche socio-politiche dominanti nel mutevole e multiforme ceto dirigente, peculiarmente caratterizzato da un sistema partitico su base consortile familiare. Si è voluto tracciare un quadro d'insieme, dal quale potesse risultare più efficace l'indagine sul Monte dei Gentiluomini, attraverso l'inquadramento storico e storiografico, la descrizione dell'apparato giurisdizionale-amministrativo - impiantato con l'avvento del principato e supportato da nuove norme costituzionali -, l'analisi della definitiva affermazione teorica della nobiltà civica e del tangibile contrasto con la nascente monarchia assoluta, nel tentativo di carpire i segreti del continuo adattamento del ceto dirigente cittadino, pur nell'inarrestabile vortice dell'evoluzione istituzionale continentale e peninsulare, che porterà all'affermazione dell'assolutismo: illuminato, dopo esser stato per due lunghi secoli diveniente e tetramente oscuro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il teorema di Cirano
Il teorema di Cirano

Scharf Fiammetta
Sei caffè
Sei caffè

Alberti Paolo
Un posto dove stare
Un posto dove stare

Battista Tiziano
Ti amo davvero
Ti amo davvero

Cherubino Letizia, Vetralla Andrea