Roland Barthes. Intermezzo

Roland Barthes. Intermezzo

Roland Barthes è stato per me uno degli autori di culto sin dai primi anni sessanta. Barthes più di ogni altro seppe tradurre in studi appassionati e in ricerche assolutamente originali uno dei concetti cardine di Ludwig Wittgenstein relativo alla concezione della lingua. Wittgenstein paragonava la lingua a una vecchia città con tutte le sue sedimentazioni culturali e stratificazioni temporali e la concepiva non come un'arida materia per specialisti, ma come l'espressione più vivace, più significativa e sintomatica dell'animo umano. Sin dai suoi primi saggi, in particolare dal suo geniale libro "Mythologies", tradotto in Italia con il titolo "Miti d'oggi" e pubblicato dall'editore Lerici, Barthes ha affrontato miti, riti, atteggiamenti del mondo contemporaneo, destrutturando il linguaggio e smontandolo pezzo a pezzo per analizzare ogni componente e poi ricomporre il tutto in una superiore visione unitaria. [...] (Dall'introduzione di Gianni Borgna)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il principio dimenticato. La fraternità nella riflessione politologica contemporanea
Il principio dimenticato. La fraternità...

A. M. Baggio, Antonio M. Baggio
L'economia senza gioia
L'economia senza gioia

P. Porta, Tibor Scitovsky, L. Bruni, V. Di Giovinazzo
Uomini e donne oltre lo specchio. Differenza di genere e terapia della famiglia
Uomini e donne oltre lo specchio. Differ...

Massimo Giuliani, Adriana Valle
Sermons for sundays and festivals: 1
Sermons for sundays and festivals: 1

Antonio di Padova (sant')